Teatro romano, Sabratha

Datazione: II sec. d.C.
Ubicazione: Sabratha, Libia.
Notizie: Il sito archeologico di Sabratha è situato sulla costa mediterranea, a circa 1,5 km a nord ovest dal centro della moderna Sabratha, in Libia. Esso è oggi fruibile grazie al lavoro compiuto nel 1920 dagli archeologi italiani, diretti da Renato Bartoccini, che hanno riportato alla luce e parzialmente ricostruito gran parte dei reperti oggi presenti nell'area. Il monumento più importante del sito è il teatro romano localizzato nella zona est del sito. La data di costruzione non è certa, si ritiene sia stato realizzato tra il II ed il III secolo. La parte più spettacolare è costituita dalla scena, che è formata da tre piani con colonne di marmo sovrapposte. Anche la scalinata è ben conservata e offre uno spettacolo suggestivo. Si calcola che sui suoi 11 gradini circolari potessero trovare posto circa 5.000 persone. Nella zona ovest si trova il Forum con alcuni templi e altri monumenti. Fra questi il tempio di Antonino, il tempio di Giove e la Basilica cristiana fatta costruire da Giustiniano con il pavimento a mosaico (visibile nel museo). Altri mosaici colorati molto ben conservati sono visibili nelle terme prospicienti la spiaggia. Altri interessanti monumenti di epoca romana sono: il Tempio di Liber Pater, il Tempio di Serapide, il Tempio di Ercole e, nella zona est, sul mare, il Tempio di Iside. Nella zona ovest, al di qua' delle mura bizantine che circondano il Forum ed i templi romani, si trova il mausoleo di Bes. Esso appartiene al II secolo a.C. ed è di architettura punico - ellenistica. Questo mausoleo è stato in gran parte ricostruito da archeologi libici dopo il 1920. A meno di un chilometro di distanza dal sito, in direzione ovest, alla periferia della città, si trovano i resti dell'anfiteatro romano costruito nel II scolo d.C. che poteva ospitare circa 10.000 spettatori. Le gradinate sono abbastanza ben conservate e sono ben visibile le gallerie sotterranee utilizzate per far entrare le belve nell'arena. Il sito è completato da due musei: il Museo Romano ed il Museo Punico. Il primo contiene oggetti ritrovati nelle tombe di Sabratha, mosaici e statue. Notevole un busto di Giove. Nel museo punico il reperto più interessante è una statua che rappresenta il dio Bes.
Riferimento: it.wikipedia.org/wiki/Sabratha_(sito_arche
![]() Stato: Mozambique Anno: 2010 |
---|